SPS Italia 2025: protagonista l’intelligenza artificiale

SPS ITALIA 2025: 800 espositori attesi per la fiera organizzata da Messe Frankfurt Italia in collaborazione con Anie Automazione, a Parma dal 13 al 15 maggio 2025, suddivisi su sei padiglioni espositivi

SPS Italia, la manifestazione dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile, appuntamento di riferimento in Italia per scoprire le tecnologie abilitanti per la fabbrica e confrontarsi sulla trasformazione green e digitale del manifatturiero, si terrà a Parma dal 13 al 15 maggio 2025.

Nei padiglioni 3, 5 e 6 prodotti e soluzioni dei principali fornitori di componenti e sistemi per l’automazione industriale, robotica, meccatronica, digital&software, tecnologie per lo smart manufacturing e Industria 5.0.

Tra i padiglioni 4, 7 e 8 si snoda invece il Digital District, un percorso espositivo dinamico con demo funzionanti e casi applicativi di Industrial IT & AI, Start Up e Education.

Qui i fornitori di software industriale e i big player del digitale presentano le loro soluzioni tecnologicamente più avanzate. Il visitatore potrà incontrare le aziende leader specializzate in software e sistemi per l’industria, cybersecurity, condition monitoring, analisi dei big data, blockchain, intelligenza artificiale, IIoT, cloud industriale, realtà aumentata. Completa l’area lo spazio “Focus AI” per l’implementazione e l’esplorazione delle potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore industriale.

La nuova edizione di SPS Italia presenta tante novità, che esprimono le trasformazioni a cui stiamo assistendo” ha dichiarato Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia, durante la conferenza stampa di presentazione della fiera, tenutasi ieri a Milano. “Abbiamo ideato per il visitatore uno spazio per esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. Sarà all’ingresso del Digital District, percorso dinamico che negli anni ha rappresentato le principali rivoluzioni del sistema industriale. A pochi mesi dall’apertura di SPS Italia ci prepariamo ad accogliere nei sei padiglioni circa 800 espositori, registrando l’ingresso di numerose nuove aziende che andranno ad ampliare l’offerta tecnologica della manifestazione, da tredici edizioni punto di riferimento per l’innovazione del manifatturiero.”

SPS Italia On Tour
Pescara, Treviso e Salerno sono i distretti scelti per SPS Italia On Tour 2025, il percorso di avvicinamento a SPS Italia che in tre tappe incontra l’industria per parlare di automazione e digitale. Per ciascun appuntamento un focus tecnologico e applicativo definito sulle esigenze e le eccellenze della manifattura in collaborazione con il territorio.

• Pescara, giovedì 20 febbraio – Aurum, Sala D’Annunzio “Piattaforme aperte, integrate e scalabili per una manifattura future-proof sicura, resiliente e flessibile”
• Treviso, martedì 11 marzo – Camera di Commercio di Treviso-Belluno “Le tecnologie abilitanti per la fabbrica 5.0 intelligente e sostenibile”
• Salerno, mercoledì 9 aprile – Stazione Marittima di Zaha Hadid “Le condizioni per lo sviluppo della fabbrica umano-centrica”

Le tavole rotonde offrono un’opportunità unica alla rete nazionale degli Istituti tecnici: i seminari sono fruibili per tutti gli studenti tramite LIM, con la possibilità di interagire direttamente con i protagonisti dell’Industria. Un’esperienza per riprogettare la didattica e aiutare i ragazzi a comprendere le caratteristiche del manifatturiero e definire il proprio progetto di vita.

Academy e Education on Tour
SPS Italia da sempre dedica attenzione e numerose iniziative alla sfera della formazione, costituendo un vero ponte tra scuola e industria. A partire da aprile 2025 Education on Tour vuole favorire il dialogo tra gli espositori di SPS Italia e il mondo accademico, la divulgazione delle opportunità professionali in ambito industriale per le nuove generazioni e il matchmaking tra fornitori di tecnologie e ragazzi. Il primo appuntamento è il 2 aprile all’Università di Siena.

Restano inoltre le iniziative dedicate durante la manifestazione: Lezioni in fiera, che consente agli studenti di Università e Istituti Superiori di partecipare a lezioni live direttamente agli stand degli espositori e l’area Education, nel padiglione 8, che mira a fare formazione e promuovere interesse verso le professioni emergenti affrontando il mismatch delle competenze.

Position Paper
Progetto promosso da SPS Italia in collaborazione con il Comitato Scientifico della manifestazione, composto da oltre 180 membri tra realtà produttive e mondo accademico, che fornisce alle aziende italiane linee guida utili per orientarsi nel panorama delle tecnologie innovative. L’iniziativa, fino ad ora presentata in volumi disponibili online (spsitalia.it/it/position-paper), si evolve in una nuova formula con contenuti più immediati e fruibili. 

Tech ‘n go diventa così un appuntamento tematico che, per iniziare, si articolerà in quattro macro argomenti: nuove competenze per le fabbriche digitali e le skill di automazione; percorso verso la Sostenibilità col supporto delle tecnologie di automazione IT/OT; Cybersecurity e Data Protection nel Contesto Industriale; IA, Big Data e impatto sui modelli di business. Al termine dei rilasci, capitoli descrittivi più consistenti andranno a costituire il Position Paper 2025.

SPS Italia Up Challenge
La competizione per Start-up e PMI innovative che valorizza idee creative e realizzabili in ambito tecnologico e applicativo, in grado di generare un impatto positivo sulla società e di promuovere un’evoluzione dei modelli di business sostenibili. L’iniziativa offre alle aziende emergenti l’opportunità di candidarsi con i propri progetti (le selezioni sono aperte fino al 7 febbraio) per incontrare nuovi clienti e possibili partner. Le tre finaliste infatti potranno partecipare gratuitamente a SPS Italia 2025 con uno stand attrezzato nell’area Start-up della manifestazione. Tra queste, la vincitrice sarà annunciata in occasione di un evento dedicato in fiera.

SHE SPS Italia
La community che raccoglie e diffonde storie di mentorship al femminile nel campo dell’automazione industriale, mettendo in risalto le opportunità legate alle tecnologie e alle figure professionali emergenti. Un progetto educativo e divulgativo che negli ultimi anni ha creato collaborazioni con associazioni, docenti universitarie e comunità di riferimento, unite dalla volontà di promuovere il cambiamento e colmare il gender gap. L’iniziativa, partita rivolgendosi al network di SPS Italia raccontando storie, interviste, esperienze e conoscenze di donne nel mondo delle tecnologie per l’industria, si è ampliata negli anni con incontri di networking tra professioniste nelle sedi di aziende che promuovono gli stessi valori, capaci di ispirare le nuove generazioni e ripensare il futuro rispetto alla diversità di genere.

Tavoli di lavoro e incontri sono organizzati anche durante la fiera a Parma, con la partecipazione di associazioni, gruppi e imprenditrici tra i quali Steamorienta, Women in 3D Printing, Women in engineering, Steamiamoci, Women in Action, AHK, Arter Emilia Romagna. Il primo giorno di fiera torna anche l’evento “SHE SPS Italia Award” che premia le migliori 4 memorie ricevute dagli espositori (è possibile partecipare tramite il call for paper).

OMC Med Energy Conference, evento nazionale del settore oil & gas

OMC Med Energy Conference, evento nazionale del settore oil & gas, precursore dei tempi della transizione energetica, evidenzia l’importanza del distretto energetico di Ravenna, in una esplosione di tecnologia e innovazione per i leader del settore

OMC Med Energy Conference, precedentemente nota come Offshore Mediterranean Conference & Exhibition, è stata lanciata nel 1993 come evento nazionale promosso dagli operatori locali del settore oil & gas per evidenziare l’importanza del distretto energetico di Ravenna.

In 30 anni di attività, sia la conferenza che la mostra, che si svolgono parallelamente, non solo hanno raggiunto uno status internazionale, ma hanno anche registrato una crescita notevole in termini di presenze, varietà di aziende espositrici e qualità degli argomenti in agenda.

Oltre 14.000 partecipanti del settore Oltre 400 aziende espositrici 20.000 mq di spazio espositivo.

Per tre decenni, OMC si è distinta come piattaforma senza rivali che guida la transizione energetica attraverso tecnologia e innovazione all’avanguardia.

Questo evento di settore di prim’ordine è stato determinante nel spingere innumerevoli aziende verso una crescita e un successo senza precedenti, offrendo opportunità di networking senza pari, matchmaking B2B dinamico e preziosi approfondimenti sulle ultime tendenze del settore.

Nell’industria energetica odierna, caratterizzata dalla ricerca di pulizia, affidabilità e accessibilità economica, OMC offre la piattaforma perfetta per mostrare la tua massima efficienza e portare la tua presenza sul mercato a nuovi livelli.

Riunendo operatori, fornitori, decisori politici, società internazionali e start-up ambiziose sotto lo stesso tetto, OMC crea l’hub definitivo per la convergenza del settore e fruttuose collaborazioni commerciali.

A OMC si colgono le opportunità di:

Entrare in contatto con investitori e creare partnership di impatto
Espandere la tua rete e stabilire contatti preziosi
Ottenere accesso a decisori e specialisti del settore, gettando le basi per futuri accordi e contratti
Attirare i migliori talenti e reclutare le menti più brillanti del settore
Facilitare fruttuosi incontri B2B che possono far progredire la tua attività

SICK e Endress+Hauser partnership nell’automazione di processo

SICK e Endress+Hauser grazie a questa partnership nell’ automazione di processo potranno beneficiare di un portafoglio prodotti più ampio, distribuito da un’unica fonte attraverso i centri di vendita Endress+Hauser

di Elisa Burlaschi

Le due aziende uniscono le forze per supportare al meglio i propri clienti e promuovere nuove soluzioni tecnologiche per la decarbonizzazione dell’industria di processo.

La joint-venture “Endress+Hauser SICK GmbH+Co. KG” vuole rafforzare lo sviluppo e la produzione di tecnologie per analizzatori e misuratori di portata di gas, ampliando così l’offerta di soluzioni.
SICK si concentra sul suo core business, automazione di fabbrica e logistica, per rispondere e soddisfare nel miglior modo possibile la domanda globale di automazione e digitalizzazione.
Dopo la firma del contratto nell’estate del 2024 e una fase di preparazione e revisione antitrust, la partnership strategica è ora effettiva e circa 800 dipendenti SICK sono passati a Endress+Hauser.
Nei centri di vendita Endress+Hauser si commercializzeranno analizzatori e misuratori di portata di gas ai clienti di tutto il mondo, raggiungendo nuovi mercati e aprendo nuovi campi di applicazione.
Per i clienti, ciò significa che i contatti SICK a loro già noti saranno da ora disponibili presso Endress+Hauser per consulenza, vendita e l’assistenza per le soluzioni di automazione di processo.
Il portafoglio prodotti è già disponibile su www.endress.com.
Entrambi i partner ritengono che una transizione fluida abbia la massima priorità, con disponibilità continua dei prodotti e un’immutata qualità del servizio clienti.
Questa partnership prevede anche la gestione di una joint-venture, che rafforzerà e amplierà la gamma di soluzioni di processo per la decarbonizzazione.
Endress+Hauser SICK GmbH+Co. KG” svilupperà e produrrà soluzioni per le tecnologie degli analizzatori e dei misuratori di flusso di gas.
I misuratori di flusso di gas dell’azienda consentono di passare a fonti di energia a basse emissioni e non fossili, mentre gli analizzatori di processo permettono un monitoraggio affidabile delle emissioni.
Nell’ambito della partnership, le soluzioni prodotte in loco saranno da ora commercializzate da Endress+Hauser, e dal 1° marzo 2025, SICK ed Endress+Hauser deterranno ciascuna il 50% della joint venture.
“Siamo lieti che la partnership strategica nel campo dell’automazione di processo abbia inizio. Insieme, possiamo supportare meglio i clienti in tutto il mondo e guidarli verso un futuro sostenibile con soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Siamo convinti che la trasformazione dell’industria di processo offra enormi opportunità di crescita e sviluppo, che sfrutteremo in modo ottimale” dichiara il Dr. Mats Gökstorp, Presidente del Consiglio di Amministrazione di SICK AG.
“Questa partnership è un connubio perfetto. Crea nuove opportunità di crescita e sviluppo, in particolare, nella trasformazione sostenibile dell’industria di processo. Unendo le forze, offriamo un valore aggiunto ai nostri clienti. I nostri sforzi congiunti ci renderanno più veloci e, in definitiva, più vincenti rispetto a quelli che avremmo ottenuto agendo da soli. In questo caso, uno e uno fa più di due”, afferma il Dr. Peter Selders, CEO del Gruppo Endress+Hauser.
Gli amministratori delegati di entrambe le aziende esprimono la loro gratitudine ai dipendenti i per aver reso possibile questa partnership. “Ringraziamo tutti i dipendenti che hanno reso forte il settore dell’automazione di processo con la loro esperienza e il loro impegno e che continueranno a dar seguito al successo”, afferma il Dr. Mats Gökstorp. “Non vediamo l’ora di lavorare con le persone che si uniranno a noi e alla joint venture, per costruire qualcosa di nuovo e rendere questa partnership un successo”, aggiunge il Dr. Peter Selders.
Fondata nel 1946, SICK ha da sempre focalizzato la propria attività sull’automazione industriale e logistica. Tuttavia quest’area non rientra nella partnership con Endress+Hauser. Grazie all’automazione, le aziende possono massimizzare la produttività, anche in condizioni di risorse limitate. L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione delle catene di produzione richiedono soluzioni di sensoristica avanzate, un’area in cui SICK è leader.
“SICK è specializzata nell’automazione industriale e logistica, offrendo soluzioni innovative che migliorano la sicurezza, l’efficienza e la qualità dei processi produttivi. Grazie all’intelligenza artificiale e alle tecnologie sensoristiche all’avanguardia, come i sensori per telecamere AI, SICK aiuta le aziende a ottimizzare le proprie attività, automatizzando compiti ripetitivi e garantendo una maggiore produttività. Le soluzioni SICK sono personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente, contribuendo alla creazione di un futuro industriale più intelligente e sostenibile.”
Gli attuali portafogli di prodotti e soluzioni di SICK e Endress+Hauser sono complementari e leader nei rispettivi campi di applicazione.
Endress+Hauser infatti è leader mondiale nelle tecnologie di misura e automazione per applicazioni di processo e di laboratorio. L’azienda familiare, con sede a Reinach, in Svizzera, ha realizzato un fatturato netto di oltre 3,7 miliardi di euro nel 2023 con un organico complessivo di quasi 17.000 dipendenti. Le sue società di vendita in oltre 50 Paesi e le sue rappresentanze in altri 70 Paesi garantiscono un’assistenza competente.