Dispositivo genera elettricità sfruttando l’ombra

ombra nella foresta

Un nuovo dispositivo che “sfrutta l’ombra per creare elettricità” è stato creato da ricercatori dell’Università Nazionale di Singapore

Denominato “generatore di energia ad effetto ombra”, questo nuovo dispositivo riesce infatti a sfruttare il contrasto che c’è tra le aree illuminate e quelle illuminate di meno perché ombreggiate per generare piccole quantità di elettricità.

Si tratta di un concetto nuovo e di un’idea che potrebbe aprire la strada a dispositivi del tutto nuovi per alimentare piccoli dispositivi elettronici.

Lo studio è stato pubblicato su Energy & Environmental Science.

Il dispositivo si basa sull’uso di una pellicola di plastica trasparente flessibile su cui sono poste una serie di celle. Ognuna di questa è rappresentata da una pellicola sottile di oro su un wafer di silicio. Se metà della cella è illuminata e l’altra metà e in ombra si viene a creare una superficie che genera e raccoglie la carica, come spiega Andrew Wee, ricercatore che sta partecipando al progetto.

Un dispositivo a quattro celle risulta due volte più efficace delle celle solari al silicio tradizionali sotto l’effetto parziale delle ombre. In condizioni di illuminazione all’interno di edifici, genera un quantitativo di elettricità sufficiente per alimentare un orologio digitale, circa 1,2 volt. Lo stesso dispositivo potrebbe essere utilizzato per alimentare i sensori indossabili o per il monitoraggio di oggetti in movimento.

Come spiega Tan Swee Ching, capo del gruppo di ricerca, il dispositivo sfrutta il contrasto di illuminazione che si ottiene quando c’è un’area non ombreggiata e una ombreggiata, ossia con un ostacolo frapposto tra la fonte di luce e l’area stessa.

Ciò crea un contrasto il quale a sua volta provoca una differenza di tensione tra le due aree e ciò, a sua volta, porta ad un piccolo quantitativo di corrente elettrica.
Si tratta di un concetto che, per esempio, potrebbe essere utilizzato per raccogliere energia elettrica dalla luce in ambienti interni, ossia in ambienti in cui le ombre sono onnipresenti e che, anzi, rappresentano un ostacolo per le celle solari tradizionali. Un dispositivo del genere potrebbe massimizzare l’efficienza della raccolta di energia proveniente dall’illuminazione sfruttando anche le zone ombreggiate e non illuminate direttamente.

Politica per l’industria: il Golden Power

golden power
Anche le imprese della robotica protette dalle scalate

Gli articoli 15 e 16 del Decreto Legge n. 23 dell’8 aprile, noto come “Decreto liquidità”, potenziano significativamente il cosiddetto Golden Power, lo strumento che consente di salvaguardare gli assetti proprietari e l’operatività delle società italiane, pubbliche e private, estendendolo a nuovi “settori strategici” le cui imprese ora godranno della protezione dello Stato dalle cosiddette “scalate ostili”, ma non solo

Con le modifiche apportate, anche aziende che operano nella robotica, nell’intelligenza artificiale, nell’alimentare, nella sanità, nella finanza e nel settore bancario e assicurativo entrano ora di diritto nello scudo del Golden Power.

Una scelta, quella del Governo, che segue le indicazioni della Commissione Europea, che con la Raccomandazione del 26 marzo 2019 ha esortato gli Stati comunitari “ad avvalersi appieno dei meccanismi di controllo degli investimenti esteri diretti” a causa del rischio di acquisizioni “predatorie” di imprese e asset strategici europei.

Un rischio che la crisi economica connessa all’emergenza Covid-19 ha drasticamente aumentato, esponendo ad ingressi ostili nel capitale societario molte imprese del nostro Paese.

Ma il processo di potenziamento del Golden Power è iniziato già da tempo, come spiega Alessandro Aresu, consigliere scientifico di  Limes ed esperto di affari internazionali.

“Esiste da circa 3-4 anni una corsa allo scrutinio degli investimenti esteri da parte della maggior parte dei Paesi del mondo”, dice Aresu. “È un processo che nasce dagli Stati Uniti, che hanno sempre avuto poteri giganteschi di intervento sugli investimenti esteri in tantissimi settori, e che ora aumentano per difendersi dagli acquisti cinesi: dalla robotica all’analisi dei dati, fino ai materiali e ai terreni in alcuni casi.

In questo scenario, è avvenuto un adattamento delle varie normative di controllo degli investimenti nei vari Paesi europei”, continua Aresu. “In risposta alla Comunicazione della Commissione Europea del 26 marzo 2019, oltre che a sollecitazioni del Copasir (il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblicandr), l’Italia ha esteso i propri poteri.

Si tratta di un processo già in corso prima della crisi legata al Coronavirus, che senz’altro ha incrementato la volontà degli Stati europei di proteggere i propri asset strategici”.

Si tratta di una rivoluzione che non solo allarga il perimetro dell’esercizio di questo potere, ma ne aumenta anche la portata: con l’aumento dei settori strategici su cui lo Stato potrà intervenire per proteggere le imprese italiane, aumentano anche i casi in cui sarà possibile attivare lo scudo.

I poteri del Golden Power

La nuova disciplina del Golden Power è stata introdotta nel marzo 2012, con il Decreto Legge 15 marzo 2012, n. 21, poi convertito con Legge n.56 dell’11 maggio 2012, che ha sostituito la precedente normativa, istituendo una strategia organica di salvaguardia da possibili scalate ostili degli assetti proprietari delle società che operano nei settori tradizionalmente strategici e di interesse nazionale, come la difesa, la sicurezza nazionale, l’energia, i trasporti, le comunicazioni, e più di recente il 5G.

Il potere dello Stato si manifesta attraverso una serie di strumenti. In particolare, lo Stato può:

  • Opporsi o dettare specifiche condizioni per l’acquisto di partecipazioni di società strategiche
  • Chiedere modifiche o porre il veto a determinate delibere societarie di rilievo straordinario

Fino al Decreto Liquidità, per quanto riguarda i settori strategici (che finora erano energia, trasporti e comunicazioni), il Golden Power obbliga alla notifica da parte delle società coinvolte di due tipi di azioni, definite dai commi 2 e 5 dell’art. 2 del Decreto Legge 21/2012:

  1. Tutte le delibere, atti od operazioni adottati da una società che detiene uno o più degli attivi strategici devono essere notificati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, qualora tali atti ineriscano a modifiche della titolarità, del controllo o della disponibilità degli attivi; al cambiamento della loro destinazione, comprese le delibere dell’assemblea o degli organi di amministrazione aventi a oggetto la fusione o la scissione della società; al trasferimento all’estero della sede sociale; al mutamento dell’oggetto sociale, allo scioglimento della società, alla modifica di clausole statutarie, al trasferimento dell’azienda o di rami di essa in cui siano compresi detti attivi o l’assegnazione degli stessi a titolo di garanzia.
  2. Deve essere notificato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri anche l’acquisto a qualsiasi titolo, da parte di un soggetto esterno all’Unione Europea, di partecipazioni in società che detengono attivi strategici, di rilevanza tale da determinare l’insediamento stabile dell’acquirente in ragione dell’assunzione del controllo della società.

Come si è detto, il Governo può (entro 45 giorni lavorativi) impedire, chiedere modifiche o dettare condizioni a queste operazioni, nel caso in cui riconosca in esse una “situazione di minaccia effettiva di grave pregiudizio per gli interessi pubblici” su due fronti: la sicurezza e il funzionamento delle reti e degli impianti e la continuità degli approvvigionamenti.

I nuovi settori strategici

Dallo scorso 8 aprile si sono aggiunti numerosi settori strategici a quelli originariamente protetti dai poteri speciali dello Stato. Il Governo ha infatti incluso tutte le aree indicate dal Regolamento Ue 2019/452 che, secondo la relazione illustrativa del Decreto Liquidità, sono così identificati:

  • Settore Idrico
  • Sanità: biomedica, biosanitario, settori di approvvigionamento
  • Trattamento e archiviazione dei dati
  • Accesso e controllo delle informazioni sensibili, compresi i dati personali
  • Infrastrutture elettorali
  • Finanza, credito, assicurazioni
  • Aerospazio e nucleare: infrastrutture e tecnologie
  • Strutture sensibili
  • Investimenti in terreni e immobili per le strutture sopraelencate
  • Intelligenza Artificiale
  • Robotica, semiconduttori, cybersicurezza
  • Nanotecnologie e biotecnologie
  • Approvvigionamento di fattori produttivi critici, tra cui l’energia e le materie prime, compreso l’agroalimentare e la sicurezza alimentare
  • Infrastrutture e produzione di energia
  • Trasporti
  • Media
  • Stoccaggio dell’energia quantistica e nucleare

 

I nuovi strumenti del Golden Power

Innanzitutto, per le aziende operanti in questi settori (e quelli già inclusi nello scudo del Golden Power: energia, trasporti, comunicazioni, 5G), la protezione dall’acquisto di partecipazioni tali da assumere il controllo della società è estesa agli acquirenti provenienti dagli Stati membri dell’Unione Europea fino al prossimo 31 dicembre 2020.

Inoltre, si introduce l’obbligo di notifica alla Presidenza del Consiglio anche per i “non controlling investments” da parte di società provenienti da Stati al di fuori dell’Ue, se sono di valore pari o superiore a 1 milione di euro: nello specifico, è necessario notificare anche le acquisizioni “che attribuiscono una quota dei diritti di voto o del capitale almeno pari al 10%, tenuto conto delle azioni o quote già direttamente o indirettamente possedute”. Ma il caso dell’acquisizione è un evento che nella storia di un’impresa accade raramente. Diverso è il discorso dell’operatività aziendale. Oltre a difendere le società di questi settori da eventuali tentativi di scalate ostili, il Golden Power, come si è detto, impone alle aziende che detengono “asset strategici” in questi settori, di notificare al Governo qualunque atto implichi una modifica della titolarità, del controllo o della disponibilità o della destinazione degli asset.

Vanzetti Engineering: unici produttori italiani di pompe criogeniche

Vanzetti Engineering Sede

Qualità, ricerca, innovazione e crescita. Sono questi i quattro punti cardinali che dal 1984 guidano l’attività di Vanzetti Engineering, unica azienda italiana attiva nella progettazione e realizzazione di pompe criogeniche per Gas Naturale Liquefatto (GNL) e gas industriali criogenici quali Ossigeno, Azoto e Argon

Le pompe criogeniche sono necessarie in qualsiasi fase di trasferimento di gas liquefatto e sono fondamentali per garantire la ripetitività e riproducibilità del processo.

Unica azienda italiana attiva nella progettazione e realizzazione di pompe criogeniche per GasNaturale Liquefatto (GNL) e GAS INDUSTRIALI (LIN,LOX,LAR, med-LOX), con la propria gamma di prodotti Vanzetti Engineering è in grado di coprire le applicazioni a valle della filiera GNL.

Inaugurato nel 2015 a Cavallerleone, in provincia di Cuneo, il nuovo stabilimento di oltre 10.000 m2 di Vanzetti Engineering ospita i reparti di produzione delle pompe criogeniche centrifughe, sommerse, alternative e relativi skid.

Vanzetti pompa criogenica sommersa
Pompa Criogenica Sommersa

Le attuali politiche energetiche puntano sull’ascesa del GNL e Vanzetti Engineering, con la sua decennale specializzazione tecnica nel settore, è uno dei principali protagonisti in grado di sostenere lo sviluppo verso la riduzione dei prodotti petroliferi a favore del gas naturale.

Sono infatti sempre più numerose le iniziative legate all’utilizzo del GNL nel trasporto pubblico e privato, con una crescita significativa dei distributori GNL/L-GNC e dei mezzi di trasporto via mare e via terra alimentati a metano liquido.

Il GNL è considerato il carburante del futuro: in questo contesto l’accurata ricerca dei materiali, la flessibilità e la semplicità di installazione delle pompe criogeniche di Vanzetti Engineering offrono soluzioni idonee alle diverse esigenze di mercato.

Una gamma completa per GNL e Gas dell’Aria per applicazioni industriali, navali e autotrazione

Grazie alle proprie competenze acquisite negli anni, Vanzetti Engineering ha sviluppato una gamma completa di pompe e componenti criogenici per i suoi principali settori di business: Navale, Autotrazione e Industriale.

Le soluzioni di Vanzetti Engineering vengono utilizzate in numerose tipologie di applicazioni, tra cui:

  • sistemi di alimentazione per motori marini e di rifornimento navi.
  • Stazioni di rifornimento GNL / L-CNG.
  • Sistemi di travaso da rimorchi stradali e serbatoi fissi.
  • Stazioni satellite con alimentazione e supporto alla rete di gasdotti, inclusi impianti di generazione energia elettrica.
  • Riempimento di bombole di gas dell’aria (azoto, argon, ossigeno) in media e alta per applicazioni industriali, alimentari e medicali.

L’azienda piemontese è tra i pionieri nelle stazioni di rifornimento GNL in Europa e negli ultimi dieci anni le pompe criogeniche Vanzetti Engineering sono state installate in molti Paesi nel mondo. Oggi sono più di 50 le stazioni di rifornimento in Europa e circa 40 in Italia.

In ambito navale, in pochi anni, Vanzetti Engineering ha fornito le proprie pompe sommerse e alternative per oltre 50 navi, con progetti che annoverano alcuni tra i più noti costruttori di navi da crociera e trasporto merci del mondo.

PAROLA CHIAVE: pompe criogeniche

RIASSUNTO:

Innovazione: accordo ENEA-MITO Technology per investimenti in tecnologie per la sostenibilità

accordo Enea-Mito
Facilitare l’accesso a fondi di venture capital per accrescere gli investimenti in tecnologie innovative nel campo della sostenibilità

È l’obiettivo dell’intesa sottoscritta fra ENEA e MITO Technology, società specializzata nella valorizzazione dei risultati della ricerca a supporto di università ed enti pubblici e advisor strategico del fondo di investimento Progress Tech Transfer, lanciato nel 2019 e sottoscritto dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro per l’innovazione nel settore della sostenibilità.

In particolare, attraverso l’intesa con MITO, ENEA e Progress Tech Transfer collaboreranno per accrescere gli investimenti in tecnologie sviluppate dall’Agenzia nei settori energia, ambiente, nuovi materiali e per favorirne il trasferimento verso imprese esistenti o attraverso la creazione di spin-off.

A livello operativo, Progress Tech Transfer concorrerà a selezionare progetti ENEA di “proof of concept” (a basso livello di maturazione tecnologica), sui quali indirizzare le risorse finanziarie necessarie al loro sviluppo, con l’obiettivo di arrivare all’industrializzazione e alla commercializzazione di nuovi prodotti.

“Siamo particolarmente soddisfatti dell’accordo raggiunto con ENEA – ha dichiarato Francesco De Michelis, amministratore delegato di MITO Technology – perché si tratta di un interlocutore cruciale nei settori di interesse di investimenti in tecnologie Progress Tech Transfer e un potenziale canale di alimentazione del dealflow, che ci consentirà di concentrarci sulle attività peculiari di Progress Tech Transfer come finanziatore di programmi di proof of concept.

Nell’interesse anche delle generazioni che verranno, ci auguriamo di identificare progetti nel settore della sostenibilità che arriveranno al mercato e aiuteranno a risolvere le sfide ambientali, energetiche, produttive del nostro tempo”.

“Questa collaborazione con un soggetto di particolare rilievo – ha sottolineato il presidente ENEA Federico Testa – è un risultato importante anche nell’ambito della strategia di Knowledge Exchange lanciata da ENEA per rafforzare il trasferimento di tecnologie innovative e servizi avanzati alle imprese.

Accordi analoghi sono stati siglati con altri operatori del venture capital con l’obiettivo di  accrescere le opportunità di valorizzazione dei risultati della ricerca ENEA in particolare nel campo delle biotecnologie e dei materiali avanzati”.

L’accesso ai fondi di venture capital rappresenta uno dei tre ‘pilastri’ della ‘Knowledge Exchange Strategy, la strategia lanciata da ENEA nel 2018 per rafforzare il trasferimento tecnologico alle imprese. Gli altri due pilastri sono il il fondo interno di Proof of Concept e il Knowledge Exchange Program (KEP), realizzato in collaborazione con CNA, Confapi, Confartigianato, Confindustria e Unioncamere. Il KEP dà alle aziende la possibilità di iscriversi gratuitamente al portale www.kep.enea.it, che raccoglie tecnologie, competenze e infrastrutture ENEA suddivise per specifiche aree tematiche: energia, beni culturali, diagnostica avanzata, strumenti medicali, biotecnologie e agroindustria e sicurezza delle infrastrutture critiche.

Le imprese che si iscrivono vengono contattate da un Knowledge Exchange Officer (KEO), un ricercatore ENEA esperto in trasferimento dell’innovazione, in grado di individuare soluzioni ‘su misura’ dell’impresa iscritta, di organizzare visite ai laboratori e incontri diretti con i ricercatori.

In cinque mesi al programma – che segue il modello di esperienze di successo come l’Industrial Liaison Program del MIT di Boston – hanno aderito circa 100 imprese, prevalentemente per i settori energia e diagnostiche avanzate, e sono in via di perfezionamento le prime partnership.

Il Fondo interno per il Proof of Concept ha una dote triennale di 2,5 milioni di euro per supportare lo sviluppo di tecnologie innovative ENEA, in partnership con imprese interessate a condividere il rischio dell’investimento; ENEA non finanzia le imprese, ma specifici progetti al cui sviluppo contribuiscono le imprese stesse, selezionate  a seguito di una manifestazione di interesse.  I progetti vengono valutati da un’apposita commissione costituita da esperti di IBAN, l’Associazione Italiana dei Business Angels: nei primi due anni di avvio del Fondo sono stati finanziati 38 progetti con circa 1,67 milioni di euro, a fronte degli oltre 170 presentati.

Eni: la sua “rivoluzione green” con più fonti rinnovabili e meno petrolio

Eni claudio descalzi

Eni lancia la sua «rivoluzione verde»: con il piano strategico per i prossimi 30 anni la compagnia oil&gas annuncia la sua trasformazione in società dell’energia a 360 gradi, focalizzata soprattutto su gas naturale e fonti rinnovabili

E sul versante delle emissioni di «gas serra» si impegna ad abbatterle dell’80% di qui al 2050. Ad abbatterle tutte: quelle dirette (in gergo definite «scope1»), indirette («scope2») e quelle legate a tutta la sua catena produttiva di petrolio e gas, ovvero ai prodotti come ad esempio benzina e gasolio venduti e utilizzati dai suoi clienti («scope3»).

Così facendo il gruppo del ceo Claudio Descalzi punta ad entrare nel ristretto plotoncino dei «virtuosi», come Repsol e Bp, che di recente si sono impegnati a ridurre fino al 100% le proprie emissioni di CO2.

 Sempre più gas e meno petrolio

Per tenere fede al suo programma la compagnia promette che la crescita della produzione di idrocarburi crescerà del 3,5% ogni anno fino al 2025, ma poi declinerà in modo flessibile soprattutto nella sua componente petrolifera. Insomma, l’Eni diventerà sempre più una gas-company, la cui produzione nel 2050 costituirà circa l’85% del totale. Il valore di quasi tutte le riserve di petrolio in portafoglio (il 94%) dovrà essere incassato entro il 2035 (il punto di pareggio è a 20 dollari il barile, e l’assunzione di fondo è un prezzo del brent a 50 dollari, poco sotto l’attuale valore).

Co2 e piano rinnovabili

Per rendere sostenibili le produzioni gas, l’Eni avvierà progetti di conservazione delle foreste e di «cattura» della CO2 per più di 40 milioni di tonnellate/anno al 2050 e, soprattutto, entro quella data intende sviluppare più di 55 Gigawatt di capacità di impianti di energie rinnovabili e raggiungere quota 20 milioni di clienti retail cui vendere l’elettricità prodotta, principalmente nei Paesi Ocse. Per dare un termine di paragone: l’Enel ad oggi dispone nel mondo di circa 90 Gigawatt.

Si parte da Ravenna

Il primo progetto Eni per la cattura della CO2 sarà a Ravenna, prossimo hub per l’Italia, dove già si sta studiando la possibilità di convogliare nei campi a gas ormai esauriti dell’offshore adriatico la CO2 catturata dagli insediamenti industriali e di generazione elettrica.

Obiettivi intermedi

Come misurare il raggiungimento di tali obiettivi? Il gruppo di Descalzi si prefigge di arrivare a tappe intermedie nel 2030 e nel 2040. Tra dieci anni dovrà essere ridotta a zero l’impronta carbonica delle emissioni scope1 e scope2 (dirette e indirette) dell’attività di esplorazione e produzione. Tra venti quella delle emissioni dirette e indirette di tutto il gruppo. I suoi manager, sul fronte degli incentivi, vedranno salire al 35% l’obiettivo ambientale da raggiungere. La quota della componente gas nel mix produttivo dovrà essere almeno del 60% al 2030.

Investimenti per 32 miliardi al 2023, cedola di 0,89 euro

Nell’immediato, ovvero nei prossimi anni fino al 2023 l’Eni si prefigge nuove scoperte per 2,5 miliardi di barili equivalenti e la generazione di un flusso di cassa superiore ai 25 miliardi di euro. Sempre al 2023 i clienti retail dovranno essere 11 milioni. Nel quadriennio il piano prevede 32 miliardi di euro di investimenti, all’insegna però della flessibilità operativa. Il loro punto di pareggio scenderà a 23 dollari al barile e garantirà un ritorno di circa il 25%. In generale la neutralità di cassa (il livello al quale si copre tutta l’attività produttiva ed economica del gruppo) scenderà da 55 a 45 dollari al barile. La cedola 2020 sale del 3,5% e sarà di 0,89 euro per azione, mentre si prevede un buy back di 400 milioni di euro.

I conti 2019

L’anno appena passato è stato un periodo complicato per il gruppo, dalle tensioni geopolitiche (come in Libia) fino all’andamento altalenante e tendente al ribasso del prezzo del petrolio. L’Eni ha reagito anche attraverso la diversificazione dei propri scenari operativi, crescendo in Norvegia e soprattutto negli Emirati Arabi, dove ha tra l’altro acquistato il 20% di una delle più grandi raffinerie del mondo, quella di Ruwais. La produzione di petrolio e gas è salita a 1,87 milioni di barili al giorno (1,92 nell’ultimo trimestre). Quanto ai risultati consolidati dell’anno il flusso di cassa è risultato di 12,1 miliardi di euro, circa un miliardo in più della spesa per investimenti (7,73 miliardi) e della remunerazione degli azionisti (3,4 miliardi). Il debito netto è salito a 11,5 miliardi per le acquisizioni negli Emirati mentre l’utile operativo adjusted (corretto escludendo i cosiddetti fattori speciali) è stato di 8,6 miliardi (-24%), quello netto di 2,88 miliardi (-37%) e l’utile netto di 0,15 miliardi. Il dividendo per il 2019 è di 0,86 centesimi per azione (di cui 0,43 pagati come acconto).

Il rinnovo

La primavera del 2020 costituirà un passaggio importante per il gruppo: il consiglio di amministrazione attuale è in scadenza, e i vertici, dal ceo Descalzi alla presidente Emma Marcegaglia, dovrà essere rinnovato. Secondo i rumors di mercato dei giorni scorsi il ministero dell’Economia sarebbe favorevole alla riconferma per un terzo triennio di Descalzi. 

(fonte: ENI)