L’innovazione digitale e la sua “governance”, per guardare al futuro

innovazione digitale
I più recenti traguardi della ricerca scientifica e le tecnologie emergenti, tra cui intelligenza artificiale, robotica, nanotecnologie e biotecnologie, pongono alcuni interrogativi sull’uso che ne fa l’uomo e sugli scopi di tale utilizzo

Robot umanoidi, nanotecnologie e computazione stanno segnando in modo importante la metodologia della ricerca scientifica, fungendo da strumenti capaci di guidarla e di potenziarla. 

Strumenti in cui ingegneria, neuroscienze, genomica, chimica, fisica, matematica e informatica diventano discipline trasversali, applicate ad ambiti diversi, dalla medicina alla sostenibilità ambientale, dalla farmaceutica alla produzione di energia, come spiega Giorgio Metta, scienziato, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, nonché “papà” del robot umanoide iCub e professore di robotica cognitiva presso l’Università di Playmouth, nel Regno Unito.

Gli algoritmi e i sistemi di intelligenza artificiale oggi hanno il potere di diffondere e rafforzare stereotipi e pregiudizi di genere, che rischiano di emarginare le donne su scala globale.

Considerando la crescente presenza dell’AI nelle nostre società, questo potrebbe mettere le donne nella condizione di rimanere indietro nella sfera lavorativa, economica, politica e sociale, come sottolinea spesso Darya Majidi, esperta di informatica, AI e trasformazione digitale, imprenditrice con, all’attivo, alcune aziende High Tech in Italia e all’estero, fondatrice della comunità Donne 4.0 e autrice dei libri “Donne 4.0” e “Sorellanza Digitale”.

Vittima e, insieme, carnefice di sè stesso, impaurito dai cambiamenti profondi e rapidi del digitale e, allo stesso tempo, avido nel farne un uso e consumo per fini propri, l’uomo (inteso come essere umano, non come identità d genere), all’interno di tale rapporto, fa mostra di comportamenti, di modi e di scopi, divenuti, in questi ultimi anni, oggetto di una riflessione dal respiro ampio, il cui nocciolo è “che cosa” vogliamo farne di quello che abbiamo creato e come s’intenda farlo.

In questa fase – osserva Luciano Floridi, filosofo, professore di filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford, nonché direttore del Digital Ethics Lab presso l’Oxford Internet Institute  dello stesso Ateneo – non è più l’innovazione tecnologica in sé ciò che fa la differenza, ma è che cosa ne facciamo di questa innovazione. 

Non è alla digital innovation, ma è alla governance, alla “gestione” del digital, che ora dobbiamo guardare.
Il focus, oggi, si incentra dall’innovazione alla sua governance, ovvero alla sua gestione, con tutta una serie di questioni aperte da affrontare, che riguardano gli impatti sulla società, la parità di genere, l’educazione, il mondo del lavoro, solo per citarne alcuni. Sono questi i temi di cui si parlerà il prossimo 18 gennaio, alle 17.00, insieme a: Darya Majidi, Luciano Floridi, Giorgio Metta.
LIVE DAL NUOVISSIMO CANALE YOUTUBE DI TECH4FUTURE

L’evento organizzato da Tech4Future ha come obiettivo offrire spunti di riflessione su temi di grandissima attualità relativi a problemi complessi e di non facile ed immediata risoluzione, ma che possono trovare spunti ed idee dalla condivisione e dalla divulgazione, come nello spirito che anima la missione di Tech4Future.
L’evento è pubblico, aperto a tutti e senza bisogno di registrarsi e lasciare i propri dati. https://www.linkedin.com/events/6751903725079560192/

ABOUT TECH4FUTURE Ad inizio 2020 ho fondato Tech4Future, un progetto editoriale con una vocazione molto chiara: divulgare e promuovere la conoscenza delle tecnologie emergenti analizzandone i possibili impatti (rischi e vantaggi) su persone, aziende, società economico-politiche, ambiente… per incentivare, attraverso sano spirito critico, un utilizzo etico, consapevole e responsabile delle tecnologie del futuro.  

AIRI: open innovation e nanotecnologie.

Al via il progetto GoNano.

Il coinvolgimento e il dialogo tra i diversi portatori di interesse è un fattore essenziale per garantire uno sviluppo responsabile delle tecnologie emergenti e delle loro applicazioni.

Un tema sempre più rilevante, considerato il crescente impatto che i prodotti della Ricerca e Innovazione possono avere sulla società, su aspetti quali per esempio i diritti umani, l’ambiente, la giustizia, il benessere o la privacy.

Il progetto GoNano ha l’obiettivo di favorire e realizzare processi di coinvolgimento degli attori sociali nelle attività di ricerca ed innovazione.

Un coinvolgimento considerato necessario per favorire lo sviluppo di prodotti innovativi e suggerire nuovi ambiti di ricerca nelle nanotecnologie, che siano appunto il più possibile rispondenti alle esigenze e bisogni della società.

GoNano coinvolge rappresentanti dell’industria, ricercatori, policy makers, cittadini in iniziative di confronto e dialogo (open innovation e co-creation) per definire suggerimenti e concrete indicazioni per lo sviluppo di applicazioni e prodotti delle nanotecnologie in specifici settori: salute, alimentare ed energia. E’ prevista la realizzazione di iniziative di co-creation in diversi Paesi europei, in particolare Repubblica Ceca, Spagna e Olanda.

Gli obiettivi del progetto sono:

  • DEFINIRE metodi e processi di co-creation ed open-innovation, nell’ambito della R&I nelle tecnologie emergenti, ed in particolare nelle nanotecnologie
  • FAVORIRE la realizzazione di processi e prodotti della Ricerca ed Innovazione il più possibile allineati con gli interessi, le esigenze e le aspettative sociali, eticamente e socialmente desiderabili
  • DELINEARE delle raccomandazioni di policy a supporto di una ricerca ed innovazione responsabile (White papers on co-creation and societal engagement in nanotechnologies).
  • PROMUOVERE iniziative di formazione ed educazione sulle tematiche del progetto

Il progetto della durata di tre anni coinvolge i seguenti partner europei:

  • Danish Board of Tecnology Foundation (coordinatore
  • De Proeffabriek, Netherlands
  • Technology Centre of the Czech Academy of Sciences (TC CAS), Czech Republic
  • The University of Twente, Netherlands
  • ITA, Institute of Technology Assessment, Austria
  • CIEL, Center for International Environmental Law, Switzerland
  • The European Institute of Women’s Health (EIWH), Ireland
  • RMIT University, Spain
  • Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (Airi / Nanotec IT)

Airi è responsabile di iniziative di consultazione e coinvolgimento di stakeholders nel progetto, ed in particolare di coinvolgere industrie, associazioni, e network industriali e dell’innovazione (quali le piattaforme tecnologiche europee). Inoltre, Airi contribuirà alla definizione di raccomandazioni di policy e strategia industriale per favorire processi di open innovation e co-creation nella R&I nelle tecnologie abilitanti e nelle nanotecnologie (White papers).