Progetto Industria è media partner ufficiale di MOC Egypt 2024

Progetto Industria è media partner ufficiale di MOC Egypt 2024. Siamo lieti annunciare che il Gruppo Progetto industria, con i suoi 4 portali, www.progettoindustria.com, www.ambientesostenibile.com, www.chimicafarmaceutica.com e www.tecnologiefood.com è MEDIA PARTNER UFFICIALE dell’importante manifestazione MOC 2024

MOC 2024, il principale evento offshore del Ministero del petrolio e delle risorse minerarie dell’Egitto e una delle conferenze e piattaforme tecniche più importanti nel settore energetico per la regione del Mediterraneo e del Nord Africa.


Istituito nel 2000 come evento offshore ufficiale del Ministero Egiziano del Petrolio e delle Risorse Minerarie, il MOC è la piattaforma perfetta per qualsiasi azienda che opera nel settore energetico ed è l’evento ideale non solo per mostrare la propria organizzazione ma con migliaia di partecipanti, un grande luogo per rafforzare la vostra presenza nella regione del Mediterraneo.

Al MOC 2024 sarà possibile connettersi con potenziali partner a livello personale per comprenderne i requisiti commerciali, tecnici e politici. Con quasi 15.000 professionisti del settore desiderosi di business e soluzioni, MOC è un importante viatico per la crescita commerciale delle aziende italiane.

Reti strategiche
Al MOC EGYPS 2024 sarà possibile inoltre interagire con decisori influenti, tra cui leader nazionali e regionali, ministri, autorità di mercato, aziende energetiche, fornitori di servizi, importatori, servizi pubblici, investitori, EPC e altro ancora. Essere al centro di interazioni di grande impatto.

Nel cuore del progresso
Unisciti agli oltre 15.000 partecipanti ad Alessandria d’Egitto, dove convergono concorrenti, clienti e potenziali contatti. Rimani connesso, crea nuove relazioni e mostra le tue offerte per opportunità di business senza precedenti ed espansione della rete al MOC.

MOC posiziona il marchio/brand delle Aziende partecipanti come leader di mercato tra i principali influencer della regione. Amplifica la presenza sul mercato presso migliaia di partner, acquirenti, esperti tecnici e potenziali clienti in uno degli hub energetici in più rapida crescita a livello globale.


MOC, rappresenta quindi la porta d’accesso ai principali progressi tecnici nel Mediterraneo.

Industria chimica in Italia, le prospettive future

In un Paese a forte vocazione manifatturiera, come l’Italia, l’industria chimica – con un  valore della produzione di oltre 66 miliardi di euro nel 2022 – rappresenta la quinta industria (dopo alimentare, metalli, meccanica, auto e componentistica) oltre che un fornitore indispensabile per tutte le filiere produttive

Le circa 2.800 imprese sul territorio nazionale occupano oltre 112 mila addetti altamente qualificati.

Dopo aver dimostrato grande capacità di reazione e resistenza al lungo periodo della pandemia, l’industria chimica risulta essere tra i settori più penalizzati dalla crisi energetica in un contesto che, nel corso del 2023, vede anche l’indebolimento della domanda.

Il rientro dei costi dai picchi del 2022 rappresenta un sollievo per l’industria chimica, tuttavia la crisi energetica non può dirsi ancora totalmente superata.

Il prezzo del gas, che si riflette anche sull’elettricità, si mantiene su livelli superiori al pre-crisi (più che doppi nella media dei primi 9 mesi) e alle altre aree geografiche (oltre il triplo rispetto agli USA) in presenza di rischi al rialzo con l’avvicinarsi dell’inverno.

Per effetto dell’accelerazione impressa dall’Europa agli obiettivi di riduzione delle emissioni, anche il costo dei permessi per le emissioni di CO2 nell’ambito del sistema ETS è salito dai 25 euro del 2019 ad oltre 85 euro nella media del 2023 in presenza di compensazioni dei costi indiretti legati all’elettricità solo parziali in Italia a causa dell’insufficienza dei fondi disponibili (nel 2021 erogazioni pari al 24% per i settori ammessi).

Per contenere i rincari di costo, le imprese dell’industria chimica stanno utilizzando ogni leva disponibile – inclusa, ove possibile, la sostituzione del gas naturale con combustibili alternativi e la riformulazione dei prodotti – oltre ad investire con convinzione nella cogenerazione, nelle rinnovabili e nell’economia circolare.

Ma, l’integrale sostituzione dei combustibili fossili (petrolio e gas naturale) – impiegati dall’industria chimica non solo come fonti energetiche ma anche come materie prime – è allo stato attuale irrealizzabile.

Prima dello shock energetico – considerando entrambi gli impieghi – il costo dell’energia aveva un’incidenza sul valore della produzione pari al 14%, la più elevata nel panorama industriale e con punte ben più elevate per alcune produzioni.

La domanda risulta in diffuso arretramento e non evidenzia segnali di ripresa.

Tra i principali settori clienti, le costruzioni scontano una decisa frenata, dopo il boom del 2021-2022, ma i volumi di attività risultano in calo anche in ambiti meno ciclici come l’alimentare.

Mostrano andamenti più positivi solo i settori che beneficiano ancora di spazi di rimbalzo post-pandemico, quali la cosmetica e l’auto (quest’ultima più per la normalizzazione delle catene di fornitura che per effetti di domanda).

La chimica è in contrazione in tutta Europa con un andamento particolarmente penalizzante in Germania (-14% in gennaio-agosto) che rappresenta per l’Italia il primo partner commerciale (quota sull’export pari al 13%). Domanda debole e profonda incertezza – anche in un’ottica di medio termine – rendono concreti i rischi di razionalizzazione di alcune produzioni ad elevata intensità energetica.

La specializzazione italiana nella chimica delle specialità e di consumo (quota di produzione settoriale pari al 61% a fronte del 45% a livello UE) rappresenta un fattore di relativa tenuta, anche alla luce del rientro delle quotazioni del gas su livelli più gestibili, ma non sgombra il campo dalle preoccupazioni.

La filiera è strettamente interconnessa, di conseguenza l’indebolimento delle fasi a monte danneggia anche le attività a valle.

A fronte di una contrazione nei primi otto mesi (-9,6%) amplificata dal confronto con una prima parte dello scorso anno ancora su buoni livelli e dal decumulo delle scorte, si stima per l’intero 2023 un calo della produzione chimica in Italia del9% con un recupero nel 2024 modesto (+1%) e soggetto a rischi al ribasso in relazione all’evolvere dei costi energetici e del quadro economico complessivo.

Nell’anno in corso si assiste a un miglioramento ma non una normalizzazione della bilancia commerciale (riassorbita circa la metà degli oltre 6 miliardi di aggravio sperimentati nel 2022 rispetto al 2021).

La correzione dell’import (-12,3% in valore nei primi sette mesi dopo il +29,4% dello scorso anno) riflette non solo il parziale rientro dei costi energetici, ma anche l’indebolimento della domanda interna.

La quota di import dalla Cina, pressoché raddoppiata nel 2022, non vede un significativo ripiegamento.  Anche l’export italiano di chimica perde terreno (-7,0% dopo il +20,1% del 2022) risentendo di una domanda industriale debole a livello mondiale e in calo soprattutto nel mercato europeo.

L’andamento del saldo commerciale dimostra come, anche in condizioni avverse, non sia possibile fare a meno della chimica.

Un indebolimento dell’industria chimica italiana e europea comporterebbe una grave perdita dal punto di vista economico, sociale e ambientale anche perché sarebbe inevitabilmente accompagnato da un aumento dell’import, spesso con minori garanzie in termini ambientali e di sicurezza.

Al contrario, una politica industriale in grado di promuovere una transizione sostenibile potrebbe rappresentare un importante volano di sviluppo per il Paese.

Grafene per rendere le batterie al litio-zolfo più efficienti

Il grafene è un materiale iper-innovativo, che viene unito con il ben più diffuso zolfo, per sostituire le terre rare nelle batterie agli ioni di litio

Ecco la sfida recente Directa Plus, la società comasca quotata dal 2016 all’Aim di Londra e fondata e diretta da Giulio Cesareo che sta sperimentando questa strada con l’americana NexTech: l’obiettivo è sviluppare le batterie al litio-zolfo, che, con il grafene, diventerebbero più efficienti e di maggior durata rispetto a quelle a ioni di litio.  In più si aggirerebbe la strozzatura delle terre rare, costose e difficili da trovare.

Batterie più potenti e durature

«Siamo in una fase avanzata di sperimentazione con NexTech, un’azienda del Nevada. Ora installeranno qui accanto a noi un impianto pilota di queste batterie», annuncia Cesareo. «Hanno scoperto che il nostro grafene, essendo fatto senza chimica, secondo loro è il migliore al mondo come conduttore. L’obiettivo è fare una batteria che costa il 50% in meno rispetto agli ioni di litio, e con una energia specifica da 3 a 5 volte, che significa che un’auto farebbe quasi mille chilometri. Poi c’è la sicurezza: se la batteria agli ioni di litio prende fuoco non la spegni più questa invece non prende fuoco».

L’accordo con Norda

Di venerdì 5 è invece l’accordo con Norda per la produzione delle suole nelle scarpe da trekking, nelle quali sarà inserita la membrana di grafene di Directa Plus per uniformare la temperatura del piede con uno spessore minimo.

«Il grafene comincia ad essere richiesto dalle grandi catene della supply chain», spiega Cesareo, e anche per questo motivo i conti sono in crescita.

Il semestre si è chiuso con «il miglior risultato della storia»: +41% i ricavi a 4,56 milioni di euro e ebitda vicino al pareggio (0,44 milioni di rosso, -70%).

La spugna anti-petrolio e i filtri anti-Covid

Per il 70% circa i ricavi arrivano dall’uso ambientale nella raccolta del petrolio sversato. Directa ha creato nello stabilimento di Lomazzo una specie di spugna di grafene riutilizzabile («Grafysorber») con cui in Romania ha recuperato oltre 6,5 mila tonnellate di petrolio, reimmesso in raffineria.

Il resto arriva dal tessile e dai filtri antibatterici e antivirali a partire dalle mascherine anti-Covid al grafene «che non solo bloccano il virus ma ne uccidono il 90% come testato dall’Università Cattolica e dalla Sapienza»— dice Cesareo — e dall’uso del grafene come coadiuvante degli asfalti, per aumentarne tenuta e durata. E tra gli studi ce n’è un altro nell’elettronica consumer. Il break even è alle porte: dovrebbe essere raggiunto nel 2022.

 L’azionista statunitense

Primo azionista è diventato il miliardario (di origine cinese/sudafricana), Patrick Soon-Shiong, già inventore del farmaco anticancro Abraxaneha e investitore in biotech.

Sull’Aim da inizio anno è cresciuta di oltre il 60% a 83 milioni di sterline guadagnando più dei suoi diretti concorrenti quotati. «Il nostro socio americano è interessantissimo a quello che facciamo», continua Cesareo.

«Lavoriamo tanto con l’estero ma mi piacerebbe relazioni solide e significative con le aziende di Stato, come Leonardo o Eni e avviare con loro dei joint-lab. Le tecnologie ci sono, ora vanno messe assieme.

Se lo facciamo solo con gli stranieri, alla lunga correremo il rischio di spostare valore e innovazione sostenibile fuori dall’Italia».

TERRANOVA INSTRUMENTS TORNA IN PRESENZA AD ADIPEC 2021

Ospitato dall’Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC), ADIPEC è il luogo di incontro più influente al mondo in cui le società e i professionisti del petrolio, del gas e dell’energia si riuniranno di persona

E lo faranno in modo sicuro e protetto, per coinvolgere e identificare le opportunità che sbloccheranno nuovo valore in un panorama energetico in continua evoluzione.

La mostra ADIPEC offre opportunità per acquirenti e venditori di incontrarsi, imparare, fare rete, fare affari e scoprire nuovi prodotti, soluzioni e tecnologie da oltre 2.000 aziende espositrici, che comprende oltre 51 NOC, IOC e IEC, nonché 26 padiglioni nazionali internazionali, fornendo un ambiente di livello mondiale per il commercio lungo l’intera catena del valore del settore.

I programmi della conferenza forniscono approfondimenti sia strategici che tecnici mentre più di 1.000 leader tra ministri, amministratori delegati, responsabili politici e influencer discutono e condividono le loro intuizioni sugli ultimi sviluppi che modellano il settore attraverso il programma strategico e oltre 800 esperti tecnici di tutto il mondo, forniscono 127 sessioni in 4 giorni di scambio di conoscenze business-critical.

TERRANOVA INSTRUMENTS – Stand 12333, Padiglione 12, dal 15 al 18 Novembre

Per maggiori informzioni: www.terranova-instruments.com

————————————————————————————————————————————————–

TERRANOVA® GOES LIVE AGAIN AT ADIPEC 2021

Hosted by the Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC), ADIPEC is the world’s most influential meeting place where oil, gas and energy companies and professionals will convene in-person, safely and securely, to engage and identify the opportunities that will unlock new value in an evolving energy landscape.

The exhibition provides opportunities for buyers and sellers to meet, learn, network, do business and discover new products, solutions and technologies from over 2,000 exhibiting companies, which includes over 51 NOCs, IOCs and IECs as well as 26 international country pavilions, providing a world-class environment for trade across the industry’s full value chain.

The conference programmes provide both strategic and technical insights as more than 1,000 leading Ministers, CEOs, policy makers and influencers debate and share their insights on the latest developments that shape the industry across the strategic programme and over 800 technical experts from around the world, deliver 127 sessions across 4 days of business-critical knowledge-exchange.

Come and visit at Stand 12333, Hall 12, November 15-18.

www.terranova-instruments.com