Sps Italia Digital Days

Robotica industriale
La robotica industriale protagonista in un webinar

Realtà diverse tra cui Omron, Universal Robots, Onrobot parteciperanno al webinar in programma il 18 giugno. Il focus è sui robot e l’automazione e la loro capacità di poter far fronte alle immediate necessità del comparto manifatturiero italiano

«Stare al passo ai tempi del Covid-19 richiede uno sforzo di fiducia, lungimiranza e immaginazione. Siamo convinti che questo sia solo un momento, che l’esperienza fisica di incontro e di business in fiera non possa essere sostituita né possa esaurirsi, ma abbiamo subito messo in campo le nostre forze per rimanere al fianco della community che da anni ci segue».

È con queste parole che Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia, presenta il calendario di appuntamenti digitali We love talking, su alcune tematiche chiave per il manifatturiero, che vuole dare continuità agli incontri diffusi sul territorio che l’emergenza sanitaria ha costretto a interrompere.

Saranno tante le tematiche che verranno affrontate durante gli incontri, come robotica industriale, smart factory e controllo da remoto, manutenzione predittiva, efficienza e sostenibilità, sicurezza, artificial intelligence e cloud, additive manufacturing e pharma 4.0.

La continua evoluzione della robotica industriale“, giovedì 18 giugno, si focalizzerà su robot e automazione in generale, basilari per garantire la continuità produttiva delle aziende manifatturiere e di settori strategici, assicurando nel contempo anche la salute dei lavoratori.

In un “nuovo futuro” in cui dovremo ripensare molti aspetti delle nostre attività, i robot potrebbero rivelarsi alleati fondamentali per l’uomo.

REGISTRAZIONE SU:

https://www.spsitalia.it/it/continua-evoluzione-robotica-industriale

agenda webinar
https://www.spsitalia.it/it/appuntamenti-digitali#tutti

MELFA ASSISTA: il nuovo cobot easy-to-use

melfa assista
Supporto sicuro e preciso per l’uomo durante le fasi di produzione

Il nuovo robot collaborativo di Mitsubishi Electric, MELFA ASSISTA, è stato sviluppato per lavorare a fianco degli operatori senza la necessità di protezioni di sicurezza, soddisfacendo al contempo i nuovi requisiti per un’adeguata distanza dei lavoratori nei siti produttivi. Il cobot offre la massima sicurezza e durata nel tempo, facilità d’uso e programmazione, pur mantenendo un’elevata ripetibilità di posizione.

MELFA ASSISTA soddisfa le esigenze sia di applicazioni industriali standard che in ambienti esigenti – ad esempio, può essere fornito con grasso certificato NSF H1 (linee guida per la sanificazione della National Sanitation Foundation) per applicazioni nel settore Food&Beverage. MELFA ASSISTA può eseguire compiti di assemblaggio complessi e delicati, lavorazioni precise o operazioni di “pick and place” ripetitive con i più alti livelli di consistenza e affidabilità, rispondendo in modo flessibile a contesti aziendali e bisogni sociali in rapido cambiamento. Esempi di applicazione includono collaborare con operatori nelle attività di assemblaggio automobilistico o eseguire operazioni di packaging su linee di produzione.

L’utilizzo di MELFA ASSISTA è semplificato grazie alla funzione “direct teach”, in cui l’utente ha la possibilità di trascinare il braccio verso ogni posizione desiderata; la posizione viene quindi acquisita premendo un pulsante sulla tastiera (Single Button Mode), incorporata sul braccio del cobot. Il processo è rapido e intuitivo per gli operatori. Per completare la proposta, è disponibile un ambiente software “visual” utilizzato per operazioni più complesse – il pacchetto RT Visualbox consente sia la creazione del programma con blocchi funzione selezionabili “drag and drop”, che la possibilità di modifica e “fine tuning” per ogni movimento. Ciò garantisce una programmazione notevolmente più agile, in quanto gli operatori possono modificare le configurazioni, senza know-how specialistico relativo ai robot.

Mitsubishi Electric, MELFA ASSISTA
MELFA ASSISTA di Mitsubishi Electric

MELFA ASSISTA ha una ripetibilità eccezionale di ± 0,03 mm * con un payload nominale di 5 kg e un raggio massimo di 910 mm. Tali caratteristiche migliorano nettamente la qualità del prodotto finito con standard qualitativi più elevati, riducendo di fatto la necessità di controlli di qualità più stringenti. Ciò estende la gamma delle possibili applicazioni, includendo settori complessi quali il “Life Science”, assemblaggio di precisione, imballaggi di alta qualità o processi di movimentazione dei componenti.

Un ulteriore vantaggio del MELFA ASSISTA è la possibilità di alternare la modalità collaborativa – in cui opera alle velocità più basse tipiche di un cobot – e una modalità a velocità più elevata da utilizzare in un ambiente più industriale di “produzione cooperativa”. Ciò garantisce la massima flessibilità applicativa e offre il miglior ritorno sull’investimento possibile.

Il nuovo MELFA ASSISTA soddisfa tutti i requisiti di sicurezza definiti dalle norme ISO 10218-1 e ISO / TS 15066. Inoltre, la diagnostica dei guasti e lo stato operativo sono mostrati da un anello LED a 6 colori, sempre visibile, posto sull’avambraccio del cobot. Gli operatori che collaborano con i robot durante i processi di produzione dovrebbero godere della massima sicurezza e facilità d’uso, soddisfacendo i nuovi requisiti di distanziamento dei lavoratori all’interno dei siti produttivi, tutto ciò è possibile con MELFA ASSISTA di Mitsubishi Electric.

FANUC Italia per aiutare l’industria

fanuc robot collaborativi

Distanziamento tra gli operatori, messa in sicurezza degli impianti, nuove opportunità di investimento e occasioni di riconversione degli stabilimenti

La ripartenza dell’industria italiana a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 si muove su binari interamente inediti, tra una rinnovata spinta a ritornare competitivi e incertezze dovute alla situazione economica internazionale.

FANUC Italia, filiale del Gruppo giapponese esperta di automazione di fabbrica, affianca la filiera manifatturiera italiana anche in questo particolare momento mettendo a disposizione delle aziende la propria potenza di fuoco tecnologica a condizioni vantaggiose.

Con il programma “Partner of the rise”, FANUC concede alle aziende l’utilizzo gratuito di 10 robot collaborativi e 5 presse ROBOSHOT per lo stampaggio a iniezione elettrico.

L’iniziativa prevede l’utilizzo gratuito delle risorse per i primi 30 giorni, unitamente alla consulenza degli Application Engineer e all’installazione e messa in servizio da parte di personale tecnico qualificato. Successivamente le aziende coinvolte avranno la possibilità di estendere per ulteriori 60 giorni l’utilizzo dei robot e delle presse ad un canone agevolato, e al termine dei 3 mesi potranno decidere se riscattare il bene o riconsegnarlo a FANUC.

Grazie a questa iniziativa, le imprese beneficiarie avranno modo di concentrarsi sul progetto imprenditoriale avvalendosi della preziosa collaborazione con un partner tecnologico come FANUC, che può contare su una solida esperienza nello sviluppo di soluzioni su misura.

I robot collaborativi della gamma FANUC CR possono lavorare fianco a fianco con gli operatori e interagire senza il bisogno di dispositivi di sicurezza esterni, aumentando velocità e qualità delle linee produttive.

Le presse ROBOSHOT abilitano lo stampaggio a iniezione elettrica ad alta precisione, e si dimostrano perfette ad ottenere superfici di qualità in particolare per il settore medico, elettrico, automobilistico ed ottico. “FANUC supporta la graduale ripresa delle attività produttive in Italia e si schiera al fianco delle imprese, con i propri macchinari e le proprie competenze”, ha dichiarato Marco Ghirardello, Managing Director di FANUC Italia. “Pensiamo sicuramente alle aziende impegnate in prima linea contro il Covid-19, che possono incrementare la produzione di strumenti essenziali al contenimento dell’epidemia, come ventilatori polmonari, materiale sanitario protettivo e kit diagnostici, ma anche alle tante altre realtà industriali che oggi necessitano di un aiuto immediato. Un contributo concreto che si inquadra nel nostro impegno quotidiano a generare un impatto positivo per il territorio e l’intera comunità di stakeholder”.

Politica per l’industria: il Golden Power

golden power
Anche le imprese della robotica protette dalle scalate

Gli articoli 15 e 16 del Decreto Legge n. 23 dell’8 aprile, noto come “Decreto liquidità”, potenziano significativamente il cosiddetto Golden Power, lo strumento che consente di salvaguardare gli assetti proprietari e l’operatività delle società italiane, pubbliche e private, estendendolo a nuovi “settori strategici” le cui imprese ora godranno della protezione dello Stato dalle cosiddette “scalate ostili”, ma non solo

Con le modifiche apportate, anche aziende che operano nella robotica, nell’intelligenza artificiale, nell’alimentare, nella sanità, nella finanza e nel settore bancario e assicurativo entrano ora di diritto nello scudo del Golden Power.

Una scelta, quella del Governo, che segue le indicazioni della Commissione Europea, che con la Raccomandazione del 26 marzo 2019 ha esortato gli Stati comunitari “ad avvalersi appieno dei meccanismi di controllo degli investimenti esteri diretti” a causa del rischio di acquisizioni “predatorie” di imprese e asset strategici europei.

Un rischio che la crisi economica connessa all’emergenza Covid-19 ha drasticamente aumentato, esponendo ad ingressi ostili nel capitale societario molte imprese del nostro Paese.

Ma il processo di potenziamento del Golden Power è iniziato già da tempo, come spiega Alessandro Aresu, consigliere scientifico di  Limes ed esperto di affari internazionali.

“Esiste da circa 3-4 anni una corsa allo scrutinio degli investimenti esteri da parte della maggior parte dei Paesi del mondo”, dice Aresu. “È un processo che nasce dagli Stati Uniti, che hanno sempre avuto poteri giganteschi di intervento sugli investimenti esteri in tantissimi settori, e che ora aumentano per difendersi dagli acquisti cinesi: dalla robotica all’analisi dei dati, fino ai materiali e ai terreni in alcuni casi.

In questo scenario, è avvenuto un adattamento delle varie normative di controllo degli investimenti nei vari Paesi europei”, continua Aresu. “In risposta alla Comunicazione della Commissione Europea del 26 marzo 2019, oltre che a sollecitazioni del Copasir (il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblicandr), l’Italia ha esteso i propri poteri.

Si tratta di un processo già in corso prima della crisi legata al Coronavirus, che senz’altro ha incrementato la volontà degli Stati europei di proteggere i propri asset strategici”.

Si tratta di una rivoluzione che non solo allarga il perimetro dell’esercizio di questo potere, ma ne aumenta anche la portata: con l’aumento dei settori strategici su cui lo Stato potrà intervenire per proteggere le imprese italiane, aumentano anche i casi in cui sarà possibile attivare lo scudo.

I poteri del Golden Power

La nuova disciplina del Golden Power è stata introdotta nel marzo 2012, con il Decreto Legge 15 marzo 2012, n. 21, poi convertito con Legge n.56 dell’11 maggio 2012, che ha sostituito la precedente normativa, istituendo una strategia organica di salvaguardia da possibili scalate ostili degli assetti proprietari delle società che operano nei settori tradizionalmente strategici e di interesse nazionale, come la difesa, la sicurezza nazionale, l’energia, i trasporti, le comunicazioni, e più di recente il 5G.

Il potere dello Stato si manifesta attraverso una serie di strumenti. In particolare, lo Stato può:

  • Opporsi o dettare specifiche condizioni per l’acquisto di partecipazioni di società strategiche
  • Chiedere modifiche o porre il veto a determinate delibere societarie di rilievo straordinario

Fino al Decreto Liquidità, per quanto riguarda i settori strategici (che finora erano energia, trasporti e comunicazioni), il Golden Power obbliga alla notifica da parte delle società coinvolte di due tipi di azioni, definite dai commi 2 e 5 dell’art. 2 del Decreto Legge 21/2012:

  1. Tutte le delibere, atti od operazioni adottati da una società che detiene uno o più degli attivi strategici devono essere notificati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, qualora tali atti ineriscano a modifiche della titolarità, del controllo o della disponibilità degli attivi; al cambiamento della loro destinazione, comprese le delibere dell’assemblea o degli organi di amministrazione aventi a oggetto la fusione o la scissione della società; al trasferimento all’estero della sede sociale; al mutamento dell’oggetto sociale, allo scioglimento della società, alla modifica di clausole statutarie, al trasferimento dell’azienda o di rami di essa in cui siano compresi detti attivi o l’assegnazione degli stessi a titolo di garanzia.
  2. Deve essere notificato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri anche l’acquisto a qualsiasi titolo, da parte di un soggetto esterno all’Unione Europea, di partecipazioni in società che detengono attivi strategici, di rilevanza tale da determinare l’insediamento stabile dell’acquirente in ragione dell’assunzione del controllo della società.

Come si è detto, il Governo può (entro 45 giorni lavorativi) impedire, chiedere modifiche o dettare condizioni a queste operazioni, nel caso in cui riconosca in esse una “situazione di minaccia effettiva di grave pregiudizio per gli interessi pubblici” su due fronti: la sicurezza e il funzionamento delle reti e degli impianti e la continuità degli approvvigionamenti.

I nuovi settori strategici

Dallo scorso 8 aprile si sono aggiunti numerosi settori strategici a quelli originariamente protetti dai poteri speciali dello Stato. Il Governo ha infatti incluso tutte le aree indicate dal Regolamento Ue 2019/452 che, secondo la relazione illustrativa del Decreto Liquidità, sono così identificati:

  • Settore Idrico
  • Sanità: biomedica, biosanitario, settori di approvvigionamento
  • Trattamento e archiviazione dei dati
  • Accesso e controllo delle informazioni sensibili, compresi i dati personali
  • Infrastrutture elettorali
  • Finanza, credito, assicurazioni
  • Aerospazio e nucleare: infrastrutture e tecnologie
  • Strutture sensibili
  • Investimenti in terreni e immobili per le strutture sopraelencate
  • Intelligenza Artificiale
  • Robotica, semiconduttori, cybersicurezza
  • Nanotecnologie e biotecnologie
  • Approvvigionamento di fattori produttivi critici, tra cui l’energia e le materie prime, compreso l’agroalimentare e la sicurezza alimentare
  • Infrastrutture e produzione di energia
  • Trasporti
  • Media
  • Stoccaggio dell’energia quantistica e nucleare

 

I nuovi strumenti del Golden Power

Innanzitutto, per le aziende operanti in questi settori (e quelli già inclusi nello scudo del Golden Power: energia, trasporti, comunicazioni, 5G), la protezione dall’acquisto di partecipazioni tali da assumere il controllo della società è estesa agli acquirenti provenienti dagli Stati membri dell’Unione Europea fino al prossimo 31 dicembre 2020.

Inoltre, si introduce l’obbligo di notifica alla Presidenza del Consiglio anche per i “non controlling investments” da parte di società provenienti da Stati al di fuori dell’Ue, se sono di valore pari o superiore a 1 milione di euro: nello specifico, è necessario notificare anche le acquisizioni “che attribuiscono una quota dei diritti di voto o del capitale almeno pari al 10%, tenuto conto delle azioni o quote già direttamente o indirettamente possedute”. Ma il caso dell’acquisizione è un evento che nella storia di un’impresa accade raramente. Diverso è il discorso dell’operatività aziendale. Oltre a difendere le società di questi settori da eventuali tentativi di scalate ostili, il Golden Power, come si è detto, impone alle aziende che detengono “asset strategici” in questi settori, di notificare al Governo qualunque atto implichi una modifica della titolarità, del controllo o della disponibilità o della destinazione degli asset.

Yamaha lancia due robot Scara

Robot con payload da 10 kg

I due nuovi modelli sono disponibili a partire dal 16 aprile (in Italia il distributore è Atti srl)

Yamaha Motor Europe lancia due nuovi modelli che si aggiungono alla famiglia di robot Scara YK-XE. Si tratta del modello YK610XE-10, con un braccio di lunghezza 610 mm, e YK710XE-10 con una lunghezza del braccio di 710 mm, che vanno a estendere la disponibilità di soluzioni ad alta velocità ed alta efficienza.

I due nuovi modelli sono disponibili a partire dal 16 aprile (in Italia il distributore è Atti srl).

Contando anche il modello robot YX400XE-4, disponibile lo scorso anno, che presenta una lunghezza del braccio di 400 mm, la famiglia YK-XE ora include tre modelli. Grazie a questa disponibilità è possibile coprire un maggior numero di casi d’uso: non solo assemblaggio, trasporto e smistamento di piccoli componenti (come quelli presenti in smartphone e PC) ma anche quello di componenti più grandi come quelli presenti in elettrodomestici e automobili.

I due nuovi modelli di robot offrono prestazioni elevate, con un carico utile massimo di 10 kg ed un tempo di ciclo standard di soli 0,39 secondi per il modello YX610XE-10 e di soli 0,42 secondi per il modello YK710XE-10, permettendo così di migliorare la produttività. Agli utenti, grazie al prezzo contenuto, viene permesso di migliorare le prestazioni di produzione e i margini operativi.

PoseiDrone.

Il robot flessibile dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Una robotica sempre più pervasiva, che supera le pareti della fabbrica e si apre a settori non convenzionali, come il clima.

Macchine nuove, robot morbidi, vivi, che possono interagire con l’ambiente e mandare segnali, ma anche apparecchi robotizzati che possono essere d’aiuto in settori nuovi, come l’assistenza agli anziani o l’agricoltura. È un viaggio molto affascinante quello che Rezia Molfino, past president di Siri, l’associazione italiana di robotica e automazione, ha tracciato nella sua relazione al convegno “I robot digitali da sempre per le aziende del futuro” nell’ambito di A&T, la fiera dedicata a innovazione, tecnologie e competenze 4.0, che si è tenuta al Lingotto di Torino.

“Per parlare delle nuove frontiere della robotica bisogna parlare anche delle frontiere delle nuove tecnologie, perché la robotica usa molte di queste tecnologie che si stanno sviluppando, e dobbiamo stare attenti perché lo sviluppo di queste tecnologie è accelerato, rapidissimo e i tempi per adattarci sono stretti. Io nasco ricercatrice, però sono molto legata all’industria al trasferimento tecnologico, e vedo che l’entusiasmo per le nuove tecnologie non sempre corrisponde poi ad applicazioni. Per me è importante che le nuove tecnologie possano avere un impatto sulla società e per questo devono essere elaborate e rivissute”.

La robotica soft per migliorare il clima e il lavoro

Per la Molfino, quindi, è necessario superare una fase di ricerca pura per arrivare ad applicazioni che possano dare risposteai bisogni concreti della nostra società, riuscire a soddisfare alcune delle esigenze attuali. “Pensiamo al clima e a quanto la robotica, applicando le nuove tecnologie, può fare. La Commissione Europea sta puntando molto su questo perché bisogna assolutamente mettere in atto delle misure”. Gli esempi sono molti in questo comparto. “La robotica può intervenire per la raccolta della plastica in mare o per la previsione. “Ad esempio si possono preparare nuovi strumenti per intervenire nelle problematiche legate ai ghiacciai. In questo caso si possono studiare delle strutture vive che riescano, da un lato a mandarci dei segnali di quello che sta succedendo ma dall’altro anche a fare materialmente delle operazioni: transennare al posto dell’uomo, per esempio, senza metterlo in pericolo, attraverso comandi a distanza. Il 5G permette un grande salto in avanti in questo caso. Anche se bisogna stare attenti, naturalmente, a tutta la questione della sicurezza e della salute”.